
Franchising
La formula commerciale del franchising rappresenta oggi il sistema di sviluppo aziendale più diffuso è collaudato delle moderne economie. Questa formula è indicata per tutte quelle aziende che hanno notevoli aspettative di crescita, in quanto il franchising è la strada più efficace e veloce per costruire, con limitati capitali, una rete uniforme per distribuire i propri prodotti o servizi.
Per questo motivo che la formula commerciale del franchising può essere considerata dalla aziende una valida alternativa allo sviluppo diretto.
Ma non è oro tutto quello che luccica. Molti franchisor aprono e chiudono nel giro di due anni
Perché ?
Perché non hanno l’esperienza nel programmare lo start up e la gestione di una rete in franchising. Continua a leggere …

Glossario: termini in uso nel franchising
Franchisor (o Affiliante): impresa che mette a disposizione il proprio marchio (insegna, logo, targhe, ecc.), il proprio know-how specifico e applicabile secondo delle tecniche commerciali uniformi e standardizzate, sperimentate nel loro punto di vendita diretto e continuamente messe a punto e aggiornate.
Franchisee (o Affiliato): soggetto (persona fisica o società) che, attraverso la stipula di un contratto di affiliazione, aderisce ad un sistema di franchising entrando così a fare parte di una catena di distribuzione riconoscibile dal marchio.
Diritto di entrata (o fee d’ingresso): compenso che il franchisee versa al franchisor alla firma del contratto. In cambio il franchisor concede la licenza d’uso del marchio (ed eventuali brevetti),il manuale operativo, nonché formazione e assistenza tecnica sia nella fase di lancio del punto di vendita, sia per tutta la durata del contratto
Royalties: canone (a base fissa o calcolata in percentuale) che l’affiliato è tenuto a versare periodicamente al franchisor.
Know-how: il patrimonio di conoscenze teoriche e pratiche che il franchisor mette a disposizione dell’affiliato
Corner:possibilità concessa al franchisee (che già possiede un’attività commerciale) di creare nel proprio esercizio uno spazio privilegiato ai prodotti o ai servizi forniti dal franchisor. Proposti alla clientela secondo gli standard previsti dal contratto e dal manuale operativo.
Manuale Operativo: documento consegnato dal franchisor attraverso il quale viene trasmesso all’affiliato il know-how specifico.
Master Franchisee: affiliato o aspirante tale che ha ottenuto per contratto il diritto di ricercare e affiliare altri franchisee nell’area in cui ha l’esclusiva (nazione o anche regione).
Punti vendita diretti: negozi gestiti direttamente dal franchisor.
Franchisor (o Affiliante): impresa che mette a disposizione il proprio marchio (insegna, logo, targhe, ecc.), il proprio know-how specifico e applicabile secondo delle tecniche commerciali uniformi e standardizzate, sperimentate nel loro punto di vendita diretto e continuamente messe a punto e aggiornate.
Franchisee (o Affiliato): soggetto (persona fisica o società) che, attraverso la stipula di un contratto di affiliazione, aderisce ad un sistema di franchising entrando così a fare parte di una catena di distribuzione riconoscibile dal marchio.
Diritto di entrata (o fee d’ingresso): compenso che il franchisee versa al franchisor alla firma del contratto. In cambio il franchisor concede la licenza d’uso del marchio (ed eventuali brevetti),il manuale operativo, nonché formazione e assistenza tecnica sia nella fase di lancio del punto di vendita, sia per tutta la durata del contratto